Elettrotecnica


Visualizzazione di 18 voci
Cl.UDRisorsaCommentoEsercizio consigliato
Ordina 
 
Ordina 
 
Ordina 
 
Ordina 
 
Ordina 
 
Cl.UDRisorsaCommentoEsercizio consigliato
  Grandezze alternate sinusoidali Le sinusoidi Per definire una sinusoide occorrono 3 valori: ampiezza, frequenza (o pulsazione o periodo) e fase. Creato con GeoGebra da Sandro Ronca ©  Spostare i cursori e quindi osservare e commentare ad alta voce i risultati ottenuti. 
 Grandezze alternate sinusoidali Generazione della sinusoide In un primo tempo non preoccupatevi di capire la parte di sinistra del grafico, quella con il campo magnetico, che introdurremo in seguito. Creato con Geogebra da Sandro Ronca ©  Interagire con il grafico 
 Potenze elettriche in corrente alternata Filmato Il video spiega come utilizzare la pagina web indicata sopra (power0.html). Spiega inoltre il significato di potenza complessa e il teorema di Boucherot. v. sopra 
 Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati Introduzione ai sistemi trifase Studiare fino a pag. 13  
 Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati Filmato Seguire fino al minuto 31:00 Annotare eventuali dubbi, segnare il minuto del filmato e riportare all'insegnante in classe. 
 Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati AC Three-Phase Neutral Current Dimostrazione interattiva che la corrente nel neutro è nulla quando le correnti delle tre fasi sono uguali in modulo e sfasate di 120° Modificare il modulo oppure la fase con corrente di colore arancione e osservare che la corrente nel neutro assume un andamento sinusoidale. 
 Sistemi trifase simmetrici ed equilibrati Simulating the Neutral Current of an AC System Dimostrazione interattiva che la corrente nel neutro è nulla se e solo se le 3 impedenze sono uguali Considerare una R, Xc o Xl per volta e modificarne il valore di poco 
 Simboli grafici in elettrotecnica Vocabolario elettrotecnico bticino  Individuare i simboli già visti, osservare come si disegnano correttamente e leggere la loro denominazione nelle lingue italiana e inglese. 
4^ Trasformatore (1) Primi passi: com'è fatto e come funziona Commento parlato in inglese, ma si comprende anche dal solo video Cercare di capire soprattutto la parte animata, fondamentale per capire il trasformatore. 
4^ Trasformatore (2) Costruzione dei trasf. di media potenza Filmato con commenti in italiano Utile alla comprensione della costruzione delle macchine elettriche 
4^ Trasformatore (3) Animazione sulla costruzione dei trasformatori Breve video sulla costruzione dei trasformatori di grande potenza Individuare i vari componenti. Quale sarà il regolatore di tensione? 
4^ Trasformatore (5) Costruzione e trasporto di un trasf. di grande potenza A metà filmato si capisce quanto può essere imponente un trasformatore  
4^ Trasformatore (4) Video che mostra bene la costruzione del nucleo Video con commento in inglese. Notare l'uso di sottili lamierini a cristalli orientati.  
4^ Trasformatore (6) Il principio di funzionamento di un relè Buchholz Video con commenti in inglese  
4^ Trasformatore (7) Com'è fatto il relè Buchholz Viceo con commenti in inglese  
 Rifasamento degli impianti elettrici Rifasamento degli impianti elettrici Lezione interattiva sul rifasamento degli impianti elettrici Cosa succede alle correnti se varia la capacità del condensatore? 
 Potenze elettriche in corrente alternata http://www.sandroronca.it/potenza/power0.html Potenza complessa: leggere e cercare di capire. Studiare bene! Formulare delle ipotesi e poi verificare che siano corrette agendo sugli applet interattivi. 
 Grandezze alternate sinusoidali Il piano complesso o di Argand-Gauss Rappresentazione grafica interattiva di uno o due numeri complessi e loro scrittura matematica in forma rettangolare e polare. Creato con GeoGebra da Sandro Ronca ©   
Visualizzazione di 18 voci